Nato a Bologna, 72 anni, ingegnere elettronico, pensionato, ex dirigente di grandi Gruppi industriali (prima Olivetti poi Telecom Italia), sposato, padre di quatto figli, sceglie di vivere ad Arezzo dal 1999. Dal 2012 si è occupato del sistema di gestione dei rifiuti nella Toscana meridionale, si è opposto da sempre a qualunque aumento delle capacità di termovalorizzazione dell’impianto di San Zeno, anche presentando Osservazioni al Piano regionale dei rifiuti (2014), al Piano Interprovinciale (2014) e all’attuale progetto di ampliamento di San Zeno, con riferimento appunto al cosiddetto “raddoppio” del termovalorizzatore; attività anche documentata dai numerosi articoli scritti costantemente sui media locali.

email

Casellario giudiziale

Franco Romagnoli

Ingegnere elettronico

35 anni, ex deputato della XVII Legislatura ed ex membro della Commissione Lavoro e della Commissione parlamentare di controllo sugli enti previdenziali. Appassionato ed esperto di innovazione e nuove tecnologie (primo ad aver dato il via ad numerosi eventi su blockchain, intelligenza artificiale e cryptovalute all’interno del Parlamento), lavora nel settore commerciale di un’importante azienda aretina operante nel campo dei sistemi industriali ed Internet of things. Forte sostenitore dei diritti civili, umani, sulla libertà di pensiero e sulla privacy. Nel tempo libero si occupa di comunicazione online su social e web-magazine.

email

Casellario giudiziale

Marco Baldassarre

Commerciale in ambito nuove tecnologie

44 anni laurea in Lingue e Civiltà Orientali Antiche.  Abita in centro storico, dentro le mura, questo le permette di toccare con mano ogni giorno le problematiche legate al vivere quotidiano, mobilità, rifiuti, decoro/degrado urbano. Praticante sport da sempre, attualmente bici e MTB, non solo come mera attività ludico-sportiva, ma soprattutto come modo per vivere e conoscere il nostro territorio, per esaltarne i pregi ed anche evidenziare le criticità.  A proposito della sua candidatura con Patto Civico dichiara: “Arezzo è una stupenda città con un bellissimo centro storico, ma è anche un comune che comprende all’interno dei suoi confini colline e montagne, Poti e Lignano ad esempio, che non sono in nessun modo valorizzate né per i suoi cittadini né per il turismo.”

Casellario giudiziale

Benedetta Donati

Amministrativa

47 anni, è insegnante nella scuola statale, architetto e dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura e Design. Ha svolto attività di ricerca nel settore dell’edilizia e dell’urbanistica sostenibili, dei processi costruttivi e del controllo dei costi negli appalti pubblici. Ha collaborato con la Fondazione Renzo Piano svolgendo attività di divulgazione scientifica. Ha operato nell’ambito della cooperazione internazionale, dirigendo progetti di architettura sostenibile in Perù, in sinergia con la Municipalità di Lima. Ha svolto consulenza per la progettazione del Polo Tecnologico Lucchese e di Edilizia Residenziale Pubblica nel comune di Montevarchi. Ha collaborato con studi di architettura londinesi per la realizzazione di progetti di riqualificazione edilizia nella capitale britannica. In ambito sociale, è attivista per i diritti LGBTI ed è presidente e fondatore dell’associazione “Noi, naturalmente” che si occupa del sostegno alle vittime di omofobia, in collaborazione con Arcigay Chimera Arcobaleno della nostra città”.

Casellario giudiziale

Francesco Simoni

Insegnante, Architetto

39 anni. Diplomata in lingue al liceo linguistico V. Colonna di Arezzo, prosegue gli studi presso l’università di Siena con una laurea triennale in scienze della comunicazione e un master di primo livello in “Comunicazione d’impresa. Linguaggi, strumenti, tecnologie”. Negli anni ha collaborato con molte associazioni del territorio: Legambiente Circolo Laura Conti, Associazione Apicoltori delle Province Toscane, Spazio 3. Le sue passioni sono l’arte e le tradizioni locali. Ha pubblicato come autrice alcuni volumi della collana “Alò. Libri per Arezzo” di Editrice Zona e nel 2011 é stata finalista come autore toscano dell’anno. Nel 2016 partecipa al progetto incubatore sociale di impresa di CNA e il suo progetto dedicato agli agriturismi si classifica al primo posto. Nel 2017 ottiene l’abilitazione come guida turistica nazionale ed entra a fare parte del Centro Guide Arezzo e Provincia diventando parte del direttivo. Attualmente si dedica alla sua attività di guida turistica e a crescere la sua bambina.

Casellario giudiziale

Chiara Barbagli

Guida Turistica, Scrittrice

62 anni, nipote di Corsino Corsini fondatore dell’omonima azienda di caffè e figlio di Silvano che l’ha sviluppata e incrementata, dopo aver conseguito la maturità scientifica, la laurea all’”Istituto Cesare Alfieri” di Firenze, il titolo di Magister Politikwiessenshaft presso l’Università di Vienna (A), ha vissuto in varie città italiane ed estere viaggiando molto per diletto e per lavoro. Ha conoscenze più o meno approfondite a seconda delle lingue in Francese, Inglese, Tedesco e Spagnolo ed ha collaborato con varie Società e Gruppi quali Bompiani, Rizzoli, Sun Chemical e, per gli ultimi 20 anni circa, è stato funzionario responsabile in Toscana del Gruppo AXA Assicurazioni e responsabile sviluppo commerciale e trainer dei dipendenti del gruppo bancario MPS per la commercializzazione dei prodotti assicurativi del gruppo AXA.

Casellario giudiziale

Alessandro Corsini

Manager

41 anni, sposato, padre di un figlio, vive a Le Poggiola dal 2007. Laureato in Lingue e Letterature Straniere nel 2003, dal 2006 lavora nel settore orafo come impiegato commerciale estero. È inoltre giornalista sportivo, blogger, scrittore. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Toscana, albo dei pubblicisti, dal 2011, collabora con magazine e siti d’informazione locali, e siti web nazionali per cui si occupa prevalentemente di basket e calcio. Ad oggi ha tre libri all’attivo più numerose pubblicazioni online in progetti collettivi. È coordinatore di un circolo di lettura. Tifoso amaranto da tempi non sospetti, crede nella cultura e nello sport come veicoli di promozione del territorio, di crescita individuale e collettiva.

www.laschiumadeiblog.it

http://basketball-lovers.blogspot.com/

Casellario giudiziale

Roberto Gennari

Commerciale banco metalli, Giornalista, Scrittore, blogger

41 anni, impiegato, blogger e scrittore. Ha al suo attivo la pubblicazione di alcuni racconti brevi e anima un vivace blog culturale. Abita da sempre a Indicatore, e vive in prima persona i problemi delle frazioni della nostra città, ridotte a dormitori e abbandonate dalle amministrazioni di ogni colore. Si interessa di comunicazione, progettazione partecipata e di temi ambientali, sogna una Arezzo più moderna, più verde, capace di coinvolgere tutti i cittadini nella gestione della cosa pubblica.

www.cumbrugliume.it

Casellario giudiziale

Michele Borgogni

Impiegato, Blogger e Scrittore

35 anni, operaia, sposata, da poco vive a Rigutino, da sempre impegnata, con passione e senso civico, nella difesa dell’ambiente, dei diritti civili e nell’attivismo politico. Amante degli animali e della natura, appassionata di camminate in mezzo ai boschi, adoro i tatuaggi e i concerti di musica dal vivo. Hobby la fotografia che svolgo solo per me stessa. Credo che Arezzo, dopo decenni di immobilismo, meriti di cambiare di diventare una città moderna, che guardi con fiducia al futuro seguendo il modello dei comuni virtuosi per uno sviluppo sostenibile.

Casellario giudiziale

Rosanna Marino

Operaia

35 anni, laureata in Lingue e Mediazione Interculturale all’Università degli Studi di Siena e specializzata successivamente nell’insegnamento delle lingue straniere in età precoce. Lavora come interprete e traduttrice e come insegnante privata, si occupa di gestione social e creazione di siti web e ha un portale dedicato all’infanzia. Sposata, mamma di due bimbe e sensibile a temi legati ai bambini e alla scuola.

www.arezzoperbimbi.it

Casellario giudiziale

Federica Torzoni

Insegnante, Traduttrice, Blogger

48 anni, padre di due figli, nato e cresciuto a Saione, diplomato in Periti aziendali e corrispondenti in lingue estere, impiegato amministrativo in un’azienda petrolifera locale.

“Sogno e mi vorrei far motore di un’Arezzo che rinasce, dalla sua cultura, anche quella popolare, dalle sue tradizioni, a misura di cittadino, dove anche la pubblica amministrazione sia di supporto allo sviluppo della città. Dove non prevalgano gli egoismi e gli individualismi ma tutta la comunità si sviluppi in armonia”.

Appassionato di viaggi e cucina nel tempo ha intrapreso un interesse verso il mondo del turismo che spera possa diventare la sua professione futura.

Casellario giudiziale

Luca Ercolini

Impiegato

72 anni, sposato, padre di un figlio. Pensionato. Nato a Castel Focognano, vive ad Arezzo dal 1976. Diplomato perito tecnico industriale telecomunicazioni presso l’ ITIS di Bibbiena, ha lavorato nella Società Italiana Telecomunicazioni Siemens a Milano e in società informatiche ad Arezzo. Sensibile a temi ambientali e di giustizia sociale, crede che Patto Civico per Arezzo possa dare un impulso importante a queste materie, in ambito locale, diversamente dalle parole elettorali dei partiti tradizionali.

Casellario giudiziale

Santi Sereni

Pensionato, ex programmatore informatico

53 anni, laureata allo IULM. Nata a Lodi, trasferita ad Arezzo 15 anni fa per la bellezza della città e delle sue vallate. Parla 4 lingue (quasi 5 se includiamo l’aretino, ma solo B2) e svolge il lavoro di traduttrice. Da sempre attiva nell’impegno civile sia nel lodigiano che nell’aretino, ha dedicato la maggior parte degli ultimi 27 anni alla cura dei suoi 3 figli.

A loro è molto grata per averle dato la possibilità di conoscere e apprezzare dall’interno il panorama culturale giovanile della nostra città. Negli anni Ottanta ha aderito ai primi comitati ambientalisti favorendo l’introduzione delle prime esperienze di raccolta differenziata. Si occupa con passione dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) della zona che agiscono per un’economia sostenibile per i piccoli produttori locali esclusi dalla grande distribuzione e che si impegnano a favore di un’agricoltura ecologica nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute.

Casellario giudiziale

Simona Camiolo

Traduttrice

57 anni ed una figlia.
Conseguito il diploma di ragioneria gestisce l’attività di famiglia di oreficeria e bigiotteria fino al 2016.
Da sempre impegnata nel sociale crede che ogni cittadino debba mettersi al servizio della comunità secondo le sue capacità morali ed intellettuali.
Appassionata di tutto ciò che riguarda la natura mi sono dedicata negli ultimi anni all’approfondimento sulla tutela del nostro patrimonio ambientale.

Casellario giudiziale

Daniela Galli

Imprenditrice

41 anni, convivente, impiegato in un’azienda di trasporto valori internazionali. Attivista politico, attento alla difesa dei diritti dei meno fortunati, crede che la partecipazione sia un elemento essenziale di democrazia, che il bene comune sia un obiettivo a cui tutta la comunità deve tendere e concorrere per la sua realizzazione, che i cittadini comuni devono essere in prima persona protagonisti del cambiamento culturale prima di rassegnarsi all’idea che l’impegno politico non serva più a nulla e che esista solo chi urla più forte e in maniera sguaiata.

Casellario giudiziale

Flavio Folli

Impiegato

42 anni, dopo il diploma in ragioneria assolve al servizio militare e nel 2003 consegue la laurea triennale in informatica presso l’Università di Firenze. Ha svolto la professione come dipendente presso aziende aretine di fotogrammetria digitale e automazione industriale. Dal 2016 è impiegato come programmatore in una importante azienda locale di servizi per il Web e firma digitale.
Nel 2010 si è avvicinato alla vita politica cittadina come volontario a supporto dell’attività di Bianchi e Farsetti, all’epoca consiglieri comunali.
Conosce molto bene sia le criticità che le potenzialità del quartiere di Saione, dove è nato e cresciuto e dove risiede con la propria famiglia. Concilia la formazione tecnico-scientifica con l’interesse per la storia e le vicende aretine. Sostiene il CAI in qualità di socio, contribuendo come possibile al mantenimento della grande rete di sentieri e della splendida natura che circondano la città.

www.claudiotortorelli.it

Casellario giudiziale

Claudio Tortorelli

Informatico, Blogger

51 anni, nato a Napoli, ha deciso di vivere ad Arezzo da 16 anni, Lauree in informatica ed ingegneria dei sistemi informatici università di Salerno, In corso laurea magistrale in “digital humanities” presso l’università di Pisa. Ha lavorato in ambito informatico come IT-manager. Esperienze televisive in ambito nazionale e nel campo della recitazione. Titolare e chef del ristorante “Mariano”.

I temi su cui intende impegnarsi in caso di elezione in Consiglio Comunale sono i diritti della comunità LGBT, quelli dei diversamente abili, rendere Arezzo una città “pet friendly” e la sicurezza e valorizzazione delle zone periferiche rilanciando, ad esempio, il quartiere Saione attraverso l’apertura di piccole attività commerciali, maggiori presidi e favorendo l’introduzione di aree pedonali. In ultimo, valorizzando le eccellenze aretine, diffondendo la cultura del cibo come fonte di benessere.

Casellario giudiziale

Mariano Scogniamiglio

Chef, Informatico

38 anni operaio, diploma in Ragioneria vive a Olmo. Cresciuto in Manziana, ovvero campagna della Valdichiana aretina, da qui l’interesse per questioni ambientali legate allo sviluppo rurale, alla lotta contro l’inceneritore e la valorizzazione delle periferie in generale. Ritiene necessario  anche il potenziamento del trasporto locale pubblico.

Entrato in questo progetto politico con la passione per la tecnologia, scienza e innovazione ma non ai fini al profitto privato, per quello esiste il libero mercato, ma per il benessere della comunità. Crede in Patto Civico soprattutto perché composto da persone al di fuori dei partiti classici, una vera lista civica con un percorso nato da tempo, che non andrà ad esaurirsi con le elezioni.

www.strangerzine.it

Casellario giudiziale

Marco "Capone" Carsena

Operaio, Blogger

Diego Mendez, 41 Anni, dirigente d’azienda, appassionato di rugby e follemente innamorato del nostro territorio, si occupa in un’azienda commerciale della direzione di team che hanno come obiettivo lo sviluppo di nuove tecnologie e l’applicazione delle stesse nell’ambito dell’intrattenimento.

Si è impegnato in passato nella gestione di realtà sportive dilettantistiche legate al rugby nel territorio comunale. È molto grato alla città che lo ha accolto alla fine degli anni novanta, intende l’impegnarsi nel servizio alla collettività come il miglior modo per costruire un futuro migliore per i nostri figli e per tutti noi, oltre a essere il miglior modo per ringraziare la città e la tutta la comunità.

Casellario giudiziale

Diego Mendez

Dirigente d'azienda

49 anni, sposato, un figlio, diploma scuola media superiore, imprenditore in ambito orafo argentiero. Da sempre impegnato nello sport, prima come arbitro calcistico e poi come allenatore del settore giovanile.

Ritiene che la pratica sportiva abbia numerosi impatti positivi sulla vita delle persone, specialmente per i bambini, e sulla società, permettendo di favorire inclusione sociale e l’incontro tra diverse forme di cittadinanza, aiuti a superare diversi tipi di disagio, promuova stili di vita salutari e prevenga danni personali e sociali. In definitiva lo sport educhi alla vita, alla collaborazione, all’unità d’intenti, quindi,  a diventare un cittadino migliore.

Casellario giudiziale

Roberto Meozzi

Imprenditore, Educatore sportivo

46 anni, maturità scientifica, sposata, due figli adolescenti, operaia part time in un’azienda orafa aretina.

Impegnata da anni come volontaria nella gestione di una società sportiva aretina che le permette di vivere e conoscere le realtà e i bisogni dei nostri ragazzi.
Fortemente convinta dell’importanza della partecipazione, nella convinzione che, se i cittadini non interverranno direttamente nelle decisioni del proprio mondo, del proprio territorio, superando gli interessi economici che governano oggi, andremo incontro rapidamente all’autodistruzione ambientale, economica e sociale

Amo Arezzo e la sua unicità, sogno una città dove ogni cittadino si senta parte integrante di essa.

Casellario giudiziale

Chiara Sardella

Operaia

56 anni, vive a Ruscello, sposato con due figli. Impiegato. Preso coscienza dell’importanza di un ambiente pulito da lasciare in eredità alle generazioni future è impegnato nella lotta per impedire il raddoppio dell’inceneritore di S.Zeno, questo lo ha fatto avvicinare a Patto Civico. Crede fortemente nei giovani per un futuro migliore , crede che in un tempo veloce e frenetico come quello odierno sia necessario tornare a curare le relazioni umane, necessità vitale della società da praticare con costanza . Vive e conosce, per lavoro o per volontariato, quel mondo dello sport di base e della promozione sociale, fatto di tanti cittadini ed associazioni. Volontario, fin dalle origini del festival “Arezzo Wave” con cui ha collaborato per 13 anni. Impegnato per un modello diverso di società e per un modo sano di stare insieme.

Casellario giudiziale

Enzo Donati

Impiegato

31 anni, nata a Camerino (MC) figlia di ragazza madre argentina, trapiantata per casualitá in questa magnifica cittá piena di storia ancora da scoprire. Della musica ha fatto la sua professione. E’ una persona semplice che ama tutto ció che la circonda, viventi e non, curiosa e sempre pronta e disponibile ad ascoltare ed imparare.

Da grande osservatrice, sopratutto per quanto riguarda l’ambiente, si è resa conto che sta soffrendo e che c’è bisogno di dare una svolta ed aiutare la natura che ci circonda per assicurare al pianeta ancora un futuro. E’ determinata  nell’impegno per la lotta contro il degrado ambientale e l’inquinamento.

Casellario giudiziale

Valentina Obregon detta "Vale Alva"

DJ

51 anni, padre di due figlie adolescenti. Laurea in Architettura presso l’università degli studi di Firenze. Svolge la libera professione di Architetto dal 2001 occupandosi di progettazione architettonica, urbanistica e sicurezza nei cantieri edili.

Appassionato da sempre della storia del nostro territorio si dedica con passione a questa attività come volontario in un’associazione per la tutela, ricerca e valorizzazione della cultura locale.

Casellario giudiziale

Fabrizio Andreoni

Architetto

31 anni, dopo aver conseguito la maturità scientifica, ha intrapreso la carriera di pasticcera presso Alma (la scuola di cucina di Gualtiero Marchesi di Parma). Ha lavorato in molti laboratori di pasticceria e cucina prestigiosi in Italia ed all’estero. Oggi svolge la propria professione presso un noto locale in città.

Ritiene che un corretto stile alimentare, l’assunzione di cibi di qualità, biologici e del territorio, contribuisca a costruire, rafforzare, mantenere il corpo in salute. Una giusta alimentazione è dunque determinante per uno sviluppo fisico sano a partire dalla fase prenatale, poi durante l’infanzia e nelle fasi successive della vita.

Casellario giudiziale

Marta Montagnoli

Pasticcera

68 anni, pensionata, laureata in Informatica a Pisa, ha lavorato in Olivetti a Ivrea dal 1973 al 1985, poi due anni di insegnamento di informatica nella scuola media superiore. Madre di quatto figli e nonna di due nipoti (a settembre 3).

Casellario giudiziale

 

Loretta Nocentini

Pensionata

58 anni, diplomato in Elettronica ed Informatica. Esercita la libera professione come consulente esterno per svariate società a carattere nazionale. Impegnato da sempre nel volontariato nell’ambito socio-sanitario.

Crede fortemente che il diritto alla Salute, tutelato costituzionalmente, vada difeso e contempli sia la prevenzione che la cura. È indispensabile considerare la Salute non più come un costo, ma come un investimento favorendo la crescita personale e la responsabilizzazione dei cittadini.

Casellario giudiziale

Marco Lisi

Consulente Informatico